Il Fare, l’Arte, Saperi antichi e contemporanei si incontrano, si scoprono e si mettono a nudo lungo un percorso artistico a cui da anni ormai lavoro.

Ecoprinting su carta, penna e tempera all’uovo: Acanto giallo resedra
LA TECNICA
La realizzazione delle opere si avvale di una tecnica composita che sposa le più consuete tecniche grafico-pittoriche alla tintura naturale, una tecnica appartenente a tradizioni antiche, antecedenti allo sviluppo dei colori chimici, che l’artista ha voluto recuperare.
Essa costituisce una fase molto importante e estremamente delicata dell’opera in quanto diviene, di fatto, la BASE SU CUI POI INTERVENIRE PITTORICAMENTE CON PIGMENTO NATURALE E INCHISTRO.
PROCEDIMENTO TECNICO
1°Passaggio – Raccolta del vegetale; varia a seconda delle stagioni, visto che la tintura è possibile solo con vegetale fresco.
Foglie e malli di Noce
2° Passaggio – Attraverso la tecnica dell’Ecoprinting il vegetale viene stampato su carta o stoffa.
Foto 1 Ecoprinting: Ulivo su stoffa
3° Passaggio – Una volta ottenuta la stampa del vegetale sul supporto, si interviene con il tratto a penna in un’interpretazione del tutto personale del vegetale stampato come della spazialità creatasi.
Foto 2 Ecoprinting: Fresia su carta con tratto a penna.
4° Passaggio – Si aggiunge il colore. Anche in questo caso si è scelto di recuparere le antiche tradizioni: si utilizzano pigmenti in polvere diluendoli con uovo o con olio di semi di lino e ottenendo rispettivamente la tempera all’uovo o il colore ad olio.
Foto 3 Ecoprinting di Eucalipto su stoffa con tratto a penna e pigmento Rosso
E ancora tanto da sviluppare
A presto Elisa Latini
Nice post. I learn something new and challenging on websites I stumbleupon everyday. It will always be helpful to read through content from other authors and practice a little something from other web sites.