Tecnologia e tradizione: manuale, analogico e digitale per un ritorno alla natura.

 Tecnologia e tradizione:   manuale, analogico e digitale  per un ritorno alla natura.   17-4-2012

Partendo da una scrupolosa ricerca fotografica, studio attraverso il disegno  i soggetti che, catturati dal mezzo analogico, vengono elaborati digitalmente, stampati su tela e reinterpretati pittoricamente.         
Uso un fondo idoneo sia alla stampa che al disegno a penna.

Utilizzo colori naturali in polvere, ossia,  pigmenti sciolti in medium neutri o smalti non tossici, naturali.  

Nella mia opera cerco di avere un basso impatto ambientale:

  • il fondo (bianco) usato, lo diluisco e creo io personalmente, usando bianco in polvere medoun.  
  • per la stampa riciclo il materiale utilizzato stampando sullo stesso supporto più volte;
  • per il colore utilizzo colori vegetali, terre in pigmento o smalti non tossici.
  • utilizzo legno recuperato o tela.

L’opera pittorica dunque, nasce da un’operazione di ricerca che strutturata com’è per fasi, di fatto conduce alla creazione di vere e proprie opere d’arte anche nel suo divenire.
Le opere hanno come fondamento la consapevolezza del rapporto simbiotico tra Uomo e Natura.
Di conseguenza, ogni albero incarna strettamente una persona, instaura con essa un rapporto simbiotico, permettendo di instaurare un parallelismo tale per cui come al singolo individuo corrisponde il singolo albero, così alla società (insieme di individui, massa) corrisponde la “foresta” esposta.

Dunque, l’ “Uno albero” è come l’ “Uno persona” e quindi, il benessere e la salute dell’uomo è gioco forza interdipendente con quelli degli alberi.

Ulteriori  suggestioni teoriche che hanno indotto l’artista  a trattare tanto in profondità gli aspetti simbolico – esistenziali degli alberi, sono sicuramente le teorie del dott. Bach, per cui a determinati alberi corrisponde appunto un determinato un profilo caratteriale; la funzione simbolica di passaggio – trasformazione, cui assurge l’albero in cui cade l’Alice di Lewis Carrol; l’importanza delle creature arboree nelle rune celtiche e più in generale, in numerose tradizioni culturali e letterarie (Dante, Pier delle Vigne, L’albero del bene e del male di Adamo ed Eva, Tolkien, Il Signore degli Anelli).

Written by

Elisa Latini

Elisa Latini pittrice e scultrice

1 Comments to “Tecnologia e tradizione: manuale, analogico e digitale per un ritorno alla natura.”

  1. Kandy Felt ha detto:

    I would like to thnkx for the efforts you’ve put in writing this website. I’m hoping the same high-grade web site post from you in the upcoming as well. In fact your creative writing skills has encouraged me to get my own site now. Actually the blogging is spreading its wings fast. Your write up is a good example of it.

Leave a Reply

Message