TECNICA E POETICA

 

 

 

 

 
TECNICA E POETICA
Le opere sono realizzate attraverso una tecnica particolare e laboriosa, raffinata durante un percorso volto alla sperimentazione a trecento sessanta gradi, che mi conduce a migrare con disinvoltura dal digitale al pittorico, dalla tecnologia alla tradizione, posizionando le mie opere in una terra di mezzo tra figurativo e informale.
Il procedimento prevede 4 step principali:
–          Fotografia.
–          Rielaborazione digitale.
–          Stampa su tela e intervento a penna.
–          Colore.
  1. La Fotografia:
 
Mi accompagna nella quotidianità, fedele compagna, la macchinetta fotografica. Lei immortala incontri, attimi speciali che avvengono lungo il fluire di tutti i giorni.
Camminando, vivendo, trovo l’albero per me ideale e lui/lei lascia che la magia del nostro incontro venga immortalato per divenire inseguito opera. Ecco che ci siamo catturati entrambi.
chioma smalti 3
Titolo opera: Chioma smalti 3
  1. La Rielaborazione, stampa ed intervento a penna:
 
È al computer che la foto diviene immagine e espressione del mio immaginario. Inversione, ridimensionamento, bilanciamento colore e saturazione rigorosamente in bianco e nero creano ciò che sarà poi stampato su tela.
frammenti di cristallo d'albero
Titolo opera: Frammenti di cristallo albero
 
  1. La stampa su tela e l’intervento a penna:
 
Qui ora mi accingo alla fase più delicata.
Trattata precedentemente la tela accoglie uno dopo l’altro i fogli A4 che lasciano, foglio dopo foglio, parte del loro inchiostro sulla tela.
Ora la tela è divenuta un enorme puzzle; i fogli costituiscono una base grigia di cui l’immagine di partenza diventa solo traccia.
A me il compito di ridarle identità con il disegno a penna e il mio tratto rapido ed inquieto.
In questa fase nascono le opere in esposizione alla minipersonale. Infatti, anche i singoli pezzi su carta, sono di fatto studi e piccole opere che scompongono e riassumono l’opera trascritta su tela.
È così che i singoli lavori stampati su carta hanno non solo decomposto l’immagine digitale e donato parte del loro inchiostro alla tela ma divengono sperimentazione pura dove acquarello, smalto, uovo, colla si alternano per provare e capire … cosa succederà su tela.
chioma bianca
Titolo opera: Chioma Bianca
  1. Il Colore:
La base dell’opera è pronta e genericamente è la tela stessa a suggerirmi il colore.
Olio di semi direttamente su tela, magari messo solo in alcune parti dove poi stendo direttamente il pigmento puro; oppure, distese d’acqua colorata che si intreccia in vorticose correnti di colore fino a cadere dai lati della tela stessa o smalti diluiti all’inverso nella trementina, accostati a polveri (pigmenti colorati), creano le atmosfere vaporose e rarefatte che avvolgono l’albero e lo imprimono sulla tela.
In fine l’opera è pronta. La tela è compiuta e con essa la magia dell’incontro con la creatura Albero è stata tradotta attraverso il mio immaginario.
fianchi d'albero
Titolo opera: Fianchi d’albero
A cura di Elisa Latini

Written by

Elisa Latini

Elisa Latini pittrice e scultrice

5 Comments to “TECNICA E POETICA”

  1. I could not refrain from commenting. Well written!

  2. Buddy Glanzer ha detto:

    I respect your work, thanks for all the great posts.

  3. Like!! Really appreciate you sharing this blog post.Really thank you! Keep writing.

  4. Dallas Tardio ha detto:

    I don’t unremarkably comment but I gotta tell appreciate it for the post on this special one : D.

  5. Hunter Freberg ha detto:

    I am constantly thought about this, thankyou for posting.

Leave a Reply

Message